Parametri critici per un trattamento EO efficace
Basato su un processo di diffusione del gas, l’ossido di etilene (EO o ETO) è in grado di sterilizzare i prodotti eliminando la presenza di microrganismi in vita. La condizione di sterilità si verifica quando una molecola di gas di ossido di etilene reagisce con il DNA microbico annientandolo. Il processo richiede il controllo simultaneo di quattro parametri variabili ma interdipendenti: concentrazione del gas, temperatura, umidità relativa e tempo di esposizione. L’efficacia di sterilizzazione mediante ossido di etilene dipende dalla sua capacità di diffondersi liberamente attraverso un prodotto e una confezione. Tutti i prodotti devono essere disposti all’interno di confezioni traspiranti, che permettono al gas di penetrare la barriera sterile e di raggiungere tutte le superfici del dispositivo o del prodotto.
Principalmente adatta a
L’ossido di etilene è considerato il metodo di sterilizzazione che gode della maggiore disponibilità di applicazione su prodotti e dispositivi medici per via della sua efficacia a basse temperature e della sua compatibilità generale con diverse tipologie di materiali, resine e prodotti, tra cui:
- Prodotti polimerici a base di resina
- Dispositivi medici monouso
- Kit di procedura
- Vassoi chirurgici
- Camici sintetici
- Sterilizzazione finale esterna di combinazioni farmaco-dispositivo sigillate (siringhe riempite, stent rivestiti di farmaci)