• flag
    • flag
    • flag
    • flag
    • flag
    • flag
    • flag
    • flag
  • Per qualsiasi domanda contattateci al numero 
    +1 (800) 472-4508

    Tecnologie

    Parametri fondamentali per un'efficace sterilizzazione con ossido di etilene

    Basato su un processo di diffusione del gas, l’ossido di etilene (EO o ETO) è in grado di sterilizzare i prodotti eliminando la presenza di microrganismi in vita. La condizione di sterilità si verifica quando una molecola di gas di ossido di etilene reagisce con il DNA microbico annientandolo. Il processo richiede il controllo simultaneo di quattro parametri variabili ma interdipendenti: concentrazione del gas, temperatura, umidità relativa e tempo di esposizione. L'efficacia della sterilizzazione con ossido di etilene (ETO) dipende dalla sua capacità di diffondersi liberamente attraverso il prodotto e l'imballaggio. Tutti i prodotti devono essere disposti all’interno di confezioni traspiranti, che permettono al gas di penetrare la barriera sterile e di raggiungere tutte le superfici del dispositivo o del prodotto.

    sterilizzazione eto, sterilizzazione eo, sterilizzazione con ossido di etilene, sterilizzazione dei dispositivi medici, sterilizzazione di prodotti combinati farmaco/dispositivo

    La sterilizzazione con ossido di etilene rappresenta la soluzione più adatta per

    La sterilizzazione con ossido di etilene è considerata il metodo di sterilizzazione che gode della maggiore disponibilità di applicazione su prodotti e dispositivi medicali per via della sua efficacia a basse temperature e della sua compatibilità generale con diverse tipologie di materiali, resine e prodotti, tra cui:

      • Prodotti polimerici a base di resina
      • Dispositivi medici monouso
      • Kit di procedura
      • Vassoi chirurgici
      • Camici sintetici
      • Cura delle lesioni
      • Tubi medicali
      • Tubi medicali
      • Sterilizzazione dell'involucro esterno di dispositivi di combinazioni/dispositivi per farmaci sigillati (ad esempio, siringhe pre-riempite, stent rivestiti di farmaco)

    Principali vantaggi della sterilizzazione con ossido di etilene

    Il processo mediante ossido di etilene (ETO) offre un'ampia serie di vantaggi di sterilizzazione, tra cui:

    • Sterilizzazione a basse temperature
      Garantisce l’integrità sia del prodotto sia della confezione
    • Compatibilità del prodotto
      Sterilizza efficacemente un’ampia gamma di polimeri, resine, materiali naturali e metalli, così come prodotti derivati dalla doppia combinazione farmaco-dispositivo, che richiedono la sterilizzazione della superficie di contatto esterna
    • Garanzia di sterilità ed efficacia del trattamento
      Conformità ai requisiti normativi e del prodotto
    • Flessibilità e versatilità
      Sterilizza efficacemente un’ampia gamma di prodotti che si distinguono per requisiti di dosaggio, densità, dimensioni della confezione/della scatola
    • Rilascio parametrico
      Permette il rilascio dei prodotti direttamente dopo il trattamento velocizzando i tempi di trattamento al fine di contribuire all'immissione rapida del prodotto sul mercato

    Supportare i nostri clienti nella riduzione dell'uso di EO
    In Sterigenics, le nostre priorità sono chiare. Ci impegniamo a garantire la sicurezza dei nostri dipendenti, delle comunità in cui operiamo e dei pazienti che assistiamo. Nell'ambito del nostro ininterrotto impegno costante per migliorare e proteggere la salute pubblica, abbiamo costantemente adottato misure volontarie per intercettare e ridurre le emissioni di ossido di etilene (EO).

    Sterigenics, tenendo presenti questi elementi, oltre ai miglioramenti delle attrezzature che stiamo attualmente implementando in tutte le strutture EO del Nord America, nel primo trimestre del 2020, insieme alla propria consociata Nelson Labs, ha avviato un'iniziativa pluriennale per collaborare con i clienti in modo da ridurre significativamente la concentrazione di EO nei loro cicli di lavorazione. Le azioni combinate a sostegno di questa iniziativa si concentrano sulle 3R della sterilizzazione con EO: REDUCE, REUSE, RECLAIM™ (RIDURRE, RIUTILIZZARE, RECUPERARE).

    Per saperne di più >

    Risorse della sterilizzazione EO

    Valutazione della sicurezza dell'energia immagazzinata per la sterilizzazione con ossido di etilene

    La rapida innovazione tecnologica nel campo dei dispositivi medici e la forte crescita della domanda in campo sanitario hanno stimolato la crescita dei dispositivi sanitari connessi/indossabili, spesso alimentati a batteria, per migliorare la qualità dei prodotti e gli esiti per i pazienti.

    La sterilizzazione mediante ossido di etilene (EO) è impiegata per i dispositivi medici grazie alla sua elevata compatibilità con la maggior parte dei materiali utilizzati nella produzione di dispositivi medici e alla sua efficacia. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni relative all'accensione EO, i dispositivi medici che immagazzinano energia devono essere sottoposti a una valutazione completa della sicurezza da parte di esperti prima della sterilizzazione EO. La nostra consociata Nelson Labs e il suo team di consulenti esperti sono a disposizione per condurre queste valutazioni e fornire consulenza durante il processo di progettazione, al fine di orientare la progettazione del dispositivo in modo da ridurre al minimo il potenziale di accensione del prodotto finito.

    Contattate Nelson Labs per discutere la necessità di una valutazione della sicurezza dell'energia immagazzinata per la sterilizzazione EO. Chiamate 801-290-7502 o inviate un'e-mail a [email protected].

    • Guida generale alla sterilizzazione con ossido di etilene

    • energia immagazzinata

      la valutazione della sicurezza dei dispositivi accumulatori

    I dispositivi connessi/indossabili spesso alimentati a batteria includono:

    • Pacemaker
    • Monitoraggio continuo del glucosio
    • Defibrillatori cardioverter impiantabili
    • Microinfusori patch
    • Monitor cardiaci impiantabili
    • Patch per il rilevamento della temperatura
    • Cura integrata delle lesioni
    • Neurostimolatori collegati (ad esempio, stimolatori cerebrali profondi, stimolatori elettrici gastrici, stimolatori del nervo sacrale, stimolatori del nervo vago)
    • Iniettore di grandi volumi
    • Impianti ortopedici smart (ad esempio ginocchio, anca)

    Iniziate il vostro progetto oggi stesso